Atlante delle nubi

Atlante delle nubi


Questa sezione dedicata alle nubi è fondamentale per chi vuole imparare a conoscere in modo semplice e corretto l'origine, la forma e lo sviluppo di esse soprattutto perchè le nubi costituiscono uno dei principali fenomeni della libera atmosfera.
Un pò di storia. Nel 1802, il celebre naturalista francese Jean-Baptiste Lamarck, tentò per la prima volta una classificazione delle nuvole
in cinque forme principali: a vela, a branchi, a pecorelle, a spazzate e raggruppate, ma il suo lavoro venne inspiegabilmente dimenticato. Maggior successo ebbe la classificazione proposta dall'inglese Luke Howard che attribuì alle nuvole nomi latini che ritroviamo ancora oggi. Nel 1887 il meteorologo Abercromby compì il giro del mondo per assicurarsi che le nuvole avessero le stesse forme ovunque.

Le categorie principali nelle quali si classificano le nubi sono:

NUBI BASSE [0-2000 metri] Le nubi basse tra le quali troviamo i cumuli, i nembostrati, gli strati e gli stratocumuli.

NUBI MEDIE [2000-7000 metri] Le nubi medie composte principalmente da altocumuli, altostrati.

NUBI ALTE [da 5000 a 13000 metri] Le nubi alte dove ritroviamo i cirri, i cirrostrati e i cirrocumuli

SVILUPPO VERTICALE [interessano più livelli] Le nubi a sviluppo verticale ovvero i cumulonembi anche se in qualche eccezione vi rientrano anche i cumuli







GENERE

CIRRUS dal latino cirrus, che significa ciuffo - ciocca di capelli.
CUMULUS dal latino cumulus che significa cumulo, mucchio, pila.
STRATUS dal latino stratus, participio passato del verbo sternere, che significa spargere, diffondere, spianare, coprire con uno strato
NIMBUS dal latino nimbus, che significa nube piovosa


I rimanenti sei generi sono formati dall'unione dei precedenti


SPECIE

FIBRATUS dal latino fibratus che significa fibroso, filamentoso
UNCINUS dal latino uncinus che significa uncino
SPISSATUS dal latino spissatus, participio passato del verbo spissare, che significa inspessire, rendere spesso, condensare.
CASTELLANUS dal latino castellatus, derivato da castellum che significa castello, cinta di fortificazione
FLOCCUS dal latino floccus che significa batuffolo, ciuffo di lana
STRATIFORMIS dal latino stratus, participio passato del verbo sternere, che significa spargere, diffondere, spianare, coprire con uno strato
NEBULOSUS dal latino nebulosus che significa offuscato, annebbiato, nebuloso
LENTICOLARIS dal latino lenticolaris derivato da lenticula diminutivo di lens che significa lenticchia
FRACTUS dal latino fractus, participio passato del verbo frangere che significa rompere, infrangere
HUMILIS dal latino humilis che significa piccolo, basso, vicino al suolo
MEDIOCRIS dal latino mediocris che significa medio, che sta nel mezzo
CONGESTUS dal latino congestus, participio passato del verbo congerere che significa impilare, accrescere, accumulare
CALVUS dal latino calvus che significa calvo e in senso lato, nudo, denudato, spogliato
CAPILLATUS dal latino capillatus che significa con capelli, derivato da capillus che significa capello


VARIETA'

INTORTUS dal latino intortus, participio passato del verbo intorquere che significa contorcere, ruotare
VERTEBRATUS dal latino vertebratus che significa vertebrato, a forma di vertebra
UNDULATUS dal latino undulatus che significa ondulato, deriva da undula diminutivo di unda che significa onda
RADIATUS dal latino radiatus derivato dal verbo radiare che esprime l'idea di avere i raggi, essere radiante
LACUNOSUS dal latino lacunosus che significa interrotto, solcato, lacunoso
DUPLICATUS dal latino duplicatus, participio passato del verbo duplicare che significa doppio, raddoppiato, duplicato
TRANSLUCIDUS dal latino translucidus che significa trasparente
PERLUCIDUS dal latino perlucidus che significa semitrasparente: permette alla luce di passare attraverso
OPACUS dal latino opacus che significa opaco: non permette alla luce di passare attraverso

Meteo Salcedo (VI)