Cirrostratus
I cirrostrati al pari dei cirri occupano la medesima regione alta della Troposfera oltre i 5.000 metri (in genere oltre i 6.000-7.000 metri) fino al limite della Troposfera, sono composti da aghi di ghiaccio; sono tuttavia più estesi e possono arrivare a coprire interamente il cielo. In questi casi si può formare un alone intorno al Sole o alla Luna.
I cirrostrati lasciano visibile il sole e in caso di copertura totale del cielo si parlerà non di cielo coperto, bensì di cielo velato.
Condizioni del tempo: i cirrostrati fanno parte della parte più avanzata di una grande massa d'aria (più calda) e se entro poche ore il cielo si copre ulteriormente di nubi più dense e basse la pioggia arriverà con molta probabilità. Se, al contrario, tali nubi permangono in cielo senza diventare più dense nel giro di 24 ore è probabile che il fronte transiti lontano dalla zona di osservazione e non ci saranno precipitazioni.
Sono presenti le specie fibratus, nebulosus.
