Altocumulus
Gli altocumuli sono le nubi che incontriamo più frequentemente nella media trosposfera, sono insieme di macchie, banchi o distesa più o meno continua di nuvola, bianco o grigia composta da batuffoli, lamine, masse tondeggianti. La quota dove ritroviamo queste nubi varia dai 2.000 ai 7.000 metri circa e a seconda della quota e della stagione (o della massa d'aria), la nube può essere composta sia da vapore allo stato liquido che da cristalli di ghiaccio.
Condizioni del tempo: la nube non apporta quasi mai precipitazioni. Se sono osservati altocumuli in un cielo privo di altre nubi già durante le ore mattutine, sarà possibile l'insorgenza di temporali durante il giorno. Al contrario se dopo un pomeriggio di nubi cumuliformi a queste si sostituiscono altocumuli densi (Altocumulus cumulogenitus) nel tardo pomeriggio o in serata è indice di un miglioramento, ovvero l'instabilità pomeridiana volge al termine e la serata si preannuncia tranquilla.
Sono presenti le specie stratiformis, lenticularis, castellanus, floccus.

